Internet è cresciuto a dismisura fin dalla sua prima diffusione negli anni Novanta, e così le necessità comunicative di chi lo utilizza giornalmente per le proprie attività personali e professionali.
Se ai suoi primordi la Rete era semplicemente un’estensione dei media tradizionali ed era possibile comunicare usando medesimi linguaggi e regole espressive, oggi questa “ingenuità” fa sorridere anche i meno competenti in materia di SEO.
Il SEO, infatti, è dappertutto, e pensare di ignorarlo usando le stesse regole in vigore lontano dal WWW non ha senso.
Due parole sul SEO
Tutti sentono parlare di SEO, anche a sproposito, ma non tutti lo conoscono.
Con questa sigla si descrive la “Search Engine Optimization”, cioè l’ottimizzazione per i motori di ricerca. Ovvero, tutto il lavoro che c’è dietro alla costruzione di un sito internet perché possa essere indicizzato (quindi trovato, catalogato e restituito a chi cerca informazioni) sui motori di ricerca. Questo lavoro di produzione segue regole precise, senza il rispetto delle quali anche il portale più completo rischia di non essere visto da nessuno.
SEO e web design: una coppia affiatata
Quello che però molte persone ignorano, e questo errore è commesso anche da professionisti del settore, è che il SEO non si applica solo ai testi di un sito internet.
Certo, è importante usare le parole chiave che permettano al nostro target di trovarci e di rimanere sul sito che abbiamo creato per compiere delle azioni come iscriversi a una newsletter, comprare un articolo e così via (la cosiddetta “conversione”).
Che le parole siano importanti è quindi scontato: le nostre ricerche sulla Rete sono fatte inserendo dei testi in un browser, oppure pronunciando un certo tipo di frase a un assistente vocale. Ma oltre alle parole, quando navighiamo ci affidiamo a immagini, a video, a suoni: anche questi sono importantissimi. Ed è qui che entra in gioco l’argomento di questo sito.
Il posizionamento SEO non può prescindere da un rapporto strettissimo di collaborazione con il web design e chi se ne occupa.
Per arrivare a destinazione del proprio target di riferimento, SEO e progettazione grafica di qualunque contenuto online devono andare a braccetto: e questo non vale solo per chi magari ha un sito di e-commerce. Questo semplice concetto giova anche a chi ha una pagina per trovare clienti, per presentare il proprio portfolio o un blog che spera di essere molto letto.
In queste pagine, quindi, cercheremo di raccontare come la pubblicità (nel senso più esteso di “arte del farsi conoscere”) possa migliorare quando SEO e web design sanno… parlarsi nella stessa lingua.